fbpx

Igiene orale per i più piccoli

Una buona igiene orale è la base della salute della bocca dei vostri bambini e della freschezza del loro sorriso:

1. Da zero a tre anni

  • Pulire le gengive almeno una volta al giorno (meglio dopo ogni pasto) con una garza bagnata se i bambini sono molto piccoli.
  • Non dolcificare mai il succhiotto con zucchero o miele.
  • Non ricorrere al biberon come succhiotto per la notte.
  • Introdurre nella loro alimentazione alimenti ricchi di vitamine C e D (agrumi, pomodori, latticini, uova).

2. Dopo i tre anni

  • Introdurre l’uso dello spazzolino appena il bambino è in grado di usarlo, sotto il controllo di un adulto.
  • Usare il dentifricio al fluoro (alla presenza di un adulto).
  • Fino all’età di sei anni dosare il dentifricio in quantità modesta.
  • Dopo i sei anni, quando compaiono i primi molari permanenti, iniziare la profilassi della carie facendo eseguire la sigillatura dei solchi.
  • E’ molto utile fare la prevenzione della carie con una seduta di fluoroprofilassi, meglio se ripetuta due volte all’anno. Consiste nel mettere a contatto dei denti, con due mascherine dentali in lattice, un gel ad alta concentrazione di fluoro amminico per 3-5 minuti. Non ha controindicazioni.