Radiologia digitale
Presso DENTALNEXT SA si eseguono con tecnologia di ultima generazione sia RX PANORAMICHE SIA TELERADIOGRAFIE, ottenendo la misurazione del cranio tramite studio radiografico a basse emissioni. Grazie alla tecnologia digitale del nostro teleradiografo, infatti, il paziente viene sottoposto ad una quantità di radiazioni molto inferiore rispetto agli strumenti più tradizionali e di vecchia generazione. Siccome l’esame viene spesso effettuato sui giovani, questo fattore è ancora più importante per la loro maggiore vulnerabilità. La teleradiografia viene eseguita internamente allo studio
Dotata di innovazioni all’avanguardia, Planmeca ProOne combina ampie possibilità diagnostiche e una qualità dell’immagine superiore in una soluzione compatta e facile da usare.
La radiologia dentale si sta ormai spostando dalla tecnologia basata su film alla tecnologia digitale, che si basa su sensori elettronici e sulla rielaborazione dei dati ad opera di un software di computer.
Grazie ad apparecchiature sempre più sofisticate e con basse emissioni di radiazioni, oggi l’OPT dentale è una metodica essenzialmente priva di controindicazioni (tranne che per le donne in gravidanza), adatta a tutti i tipi di pazienti, compresi i bambini dai cinque anni in poi.
L’OPT può essere, a seconda del caso clinico in esame, integrata con approfondimenti ed esami complementari quali:
- La radiografia del cranio per lo studio degli indici cefalo metrici, cioè delle varie forme dei profili facciali e delle strutture ossee che costituiscono il cranio, al fine di correggere i disturbi masticatori.
- La TAC dental-scan per lo studio dello spessore osseo residuo nelle valutazioni implantologiche.
- Radiogrammi mirati dei singoli elementi dentari per lo studio di patologie delle corone e dei canali che scorrono all’interno del dente e contengono polpa dentale.
Nei sistemi di radiografia digitale – nati attorno agli anni novanta – l’immagine viene rappresentata sotto forma di una matrice di numeri che corrispondono alle densità radiografiche della zona esaminata. Questa matrice potrà poi essere elaborata, stampata e archiviata, attraverso l’uso di un computer. Le immagini analogiche, invece, non sono utilizzabili dagli elaboratori elettronici.
Esistono due diversi sistemi di acquisizione di immagini digitali, a seconda della tecnologia di rilevazione utilizzata:
Digitale diretta: la rilevazione dell’immagine avviene tramite un sensore che fornisce direttamente i dati digitali all’elaboratore elettronico, senza bisogno di procedimenti intermedi.
Digitale indiretta: lo strumento di rilevazione dell’immagine è costituito da piastre ai fosfori a memoria che riescono a catturare la radiazione emergente dal paziente, creando un’immagine della struttura di interesse. Successivamente quest’immagine luminosa viene letta da un laser, convertita in una matrice numerica e inviata all’elaboratore elettronico.
La tecnologia digitale ha apportato significativi vantaggi per il paziente e per il medico:
- Riduzione dell’esposizione alle radiazioni, poiché la sensibilità dei sensori di captazione permette di ottenere immagini di elevata qualità, con una limitata esposizione del paziente ai raggi X.
- Semplificazione delle procedure, con possibilità di ripetizione immediata di un esame non perfetto.
- Immediatezza dell’acquisizione: opportunità di visualizzare in tempo reale l’immagine su un computer, monitorando l’esattezza dei dati e del posizionamento del paziente e velocizzando le procedure.
- Archiviazione semplice e possibilità di replicare immagini in molteplici copie (anche per eventuali trasmissioni a distanza). Il paziente, quindi, avrà sempre a disposizione gli esami già effettuati, senza doversi preoccupare di conservare le lastre su pellicola, facilmente deteriorabili.
- Possibilità di effettuare elaborazioni sulle immagini, come migliorare la luminosità o il contrasto o ingrandire particolari, per rispondere in modo specifico ai diversi quesiti diagnostici formulati dal dentista o dal medico curante (operazione impossibile con le tecniche tradizionali a pellicola).
Inoltre, e non da ultimo, la tecnologia digitale permette un maggior rispetto dell’ambiente, grazie all’eliminazione di lastre e liquidi di sviluppo e fissaggio, estremamente inquinanti.