Terapia Miofunzionale
La terapia miofunzionale si basa su esercizi di rieducazione muscolare, insegnamento di una deglutizione corretta.
Ortodonzia significa: corretto equilibrio occlusale tra l’arcata superiore (mascellare) e l’arcata inferiore (mandibola), quindi secondo una visione meccanicista, la terapia ortodontica deve mirare al riequilibrio di malocclusioni dentarie a prescindere dalle cause che le hanno prodotte senza tener conto necessariamente del ripristino di una corretta funzione neuromuscolare. Mentre in Ortodonzia miofunzionale il riequilibrio neuromuscolare ad esempio di una Deglutizione disfunzionale (causa o almeno concausa di parecchi tipi di malocclusioni dentarie) è prioritario ed utile anche nell’evitare le cosiddette “recidive” (spesso pazienti di varie fasce di età sottoposti a parecchi anni di terapia ortodontica si ritrovano dopo aver finalmente rimosso l’ortodonzia a veder alterati di posizione gli elementi dentari o i rapporti tra le arcate, che sembravano così bene allineati), frutto ciò di un disequilibrio persistente di squilibrio neuromuscolare. Una corretta Ortodonzia quindi non può basarsi esclusivamente sull’estetica o sulla intercuspidazione da manuale ma deve mirare al riequilibrio neuromuscolare delle funzioni alterate (es.Terapia Miofunzionale, Logopedia, Educazione Respiratoria, Riequilibrio Posturale…), considerando il paziente nella sua interezza di essere umano; oggi non possiamo e non dobbiamo, in nessuna branca della medicina, procedere a compartimenti stagni!
Gli apparecchi di tipo miofunzionale (generalmente in silicone), portati di notte e per qualche ora di giorno (magari mentre si gioca al Nintendo!), sono in genere ben accettati dai pazienti nelle varie fasce di età, con un impatto “psicologico” molto basso o assente.
Le concomitanti terapie attive di ripristino neuromuscolare sono molto semplici e richiedono una collaborazione del paziente e, per i più piccoli, dei genitori. Ma sono proprio esse le più efficaci per la codifica di nuovi schemi motori a livello di Sistema Nervoso Centrale.